Prima giornata del PCTO
Per il primo giorno del PCTO “Mood Web”, ci sono stati assegnati tre prodotti su cui basare tre pubblicità per ognuno, allo scopo di spingere il cliente al loro acquisto. La prima pubblicità da ideare si basava su un auto elettrica:
Come si può notare il nome del prodotto è Careffi anche se il nome originale che desideravo usare era Carture, ma ciò purtroppo non mi venne concesso poiché già esistevano persone che avevano preso questo nome. Quindi come seconda scelta presi il nome Careffi, con lo scopo di unire il soggetto del prodotto, più la qualità al quale il compratore si interessa, cioè l’efficienza di un auto. Nella descrizione del prodotto e anche nella sua rappresentazione, ho voluto premere, oltre all’efficienza del motore elettrico, anche sul fattore ambientale, argomento molto presente in questo periodo. Infatti, nello slogan, ho voluto scrivere in breve, lo scopo della vendita del mio prodotto, cioè per garantire un mondo che si basi in futuro, su prodotti non inquinanti come l’uso dell’auto che la presunta azienda vuole proporre. Oltre a ciò, per la descrizione del prodotto al cliente, ho aggiunto delle soluzioni a problemi tipici che si presentano dopo l’acquisto delle auto elettriche, come per esempio la mancanza di stazioni di ricarica elettrica o della durata della batteria.
Come secondo prodotto, su cui basare la propria pubblicità, bisognava ideare una scarpa sportiva che risultasse comoda. Per garantire questo al cliente, ho pensato di aggiungere nell’immagine, la foto di una scarpa alata, come quelle che indossava Mercurio nella mitologia greca; quindi scarpe leggere (quindi comode) che consentono anche un efficienza nella corsa. La scelta del nome Mkury, è stato scelto, oltre per le scarpe di Mercurio, anche per dare un aspetto performante che si basi su un modello di tecnologia che garantisca le comodità prima citate.
Nel terzo prodotto, siamo stati incaricati per la realizzazione di una pubblicità riguardante un rossetto. Per invogliare il compratore, ho deciso di concentrarmi sul lato sensuale che il rossetto può regalare, mettendo un immagine che dimostri in un ambiente tale , chi vuole dimostrare di essere sexy, garantendo anche la miglior esperienza durante un bacio.
Seconda giornata del PCTO
Nel secondo incontro, come compito avevamo quello di ideare un prodotto nostro, questa volta concentrandosi anche su un profilo più social. Come prodotto ho deciso di prendere una batteria poiché, suonando lo strumento, conosco bene le esigenze che possano soddisfare un batterista che sia professionale o meno. Infatti ho sviluppato una relazione su Power Point (Licciardello_Davide) per la sig. Rosanna la Malfa, nel quale vengono descritte tutte le qualità che possiede, come la resistenza dei rullanti e dei sostegni.
Dato che lo sviluppo della pubblicizzazione del prodotto doveva estendersi anche nei social, ci è stato assegnato il compito di realizzare 1 post, 1 reels e 3 storie. Partendo dalle storie, ho pensato di mettere come soggetto di esse, un problema comune tra i batteristi, cioè la rottura dei piatti. Per poter spingere il compratore all’acquisto del mio prodotto, nella storia garantisco l’elevata resistività del prodotto che lo porterà, come indicata nella storia che sto per mostrare, “a non preoccuparsi più per la rottura dei piatti” durante l’esecuzione di un assolo ad esempio. ( le immagini seguenti, sono distanziate dai bordi per rendere l’idea dell’ effettivo spazio che occupa la storia).
Per il post invece è stato scelto qualcosa di semplice nel quale viene domandato al visitatore della pagina Instagram, se oggi si sente di suonare la batteria per sfogarsi oppure per qualcosa di più leggero, che richiami la calma. Per fare ciò ho pensato quindi di mettere nelle due metà dello spazio di lavoro, due foto di un icona famosa della batteria cioè Buddy Rich, in due momenti: uno durante un assolo, l’altro invece durante un momento che richiami alla tranquillità e alla leggerezza e anche all’eleganza.
Certamente la prima impressione di chi vede la prima metà dell’immagine potrebbe essere di confusione, però un batterista (quindi al target su cui la presunta azienda di batterie si concentra) sa benissimo che invece in quei momenti, il batterista Buddy Rich sta dando sfogo a tutta la sua passione. Così facendo voglio garantire al batterista che noi non guardiamo solo lo scopo di lucro ma anche all’arte che gira intorno allo strumento.
Successivamente, dopo il post ho realizzato un reels che potesse aiutare i principianti nell’uso fondamentale del pedale della cassa. Per fare ciò infatti, decisi di mostrare la differenza tra l’uso del pedale in modo errato, cioè nel modo in cui molti batteristi principianti come me hanno incominciato ad usare e l’effettivo uso che se ne dovrebbe fare dimostrando i notevoli cambiamenti che si ottengono con la corretta tecnica.
(il nome è stato censurato per motivi di privacy)
Terza giornata del PCTO
Nella terza giornata del PCTO, c’è stata la visita della sig. Scollo, nonché una guida turistica che gestisce una pagina web chiamata “Visit Siracusa”. Proprio come suggerisce il nome, questa pagina dedicata al settore del turismo, invita il potenziale cliente a visitare le bellezze di Siracusa attraverso la visita dei centri storici e anche attraverso la spiegazione della storia di Siracusa, preservata per 2750 anni.
Per estendere il loro target anche ai giovani, siamo stati incaricati di gestire la sua pagina Instagram in modo tale da poter attirare gente con una fascia d’età minore rispetto all’età media dei loro clienti. Con l’aiuto di Samuele Quaranta, abbiamo ideato la descrizione ideale della pagina che sia breve, coincisa e che possa far incuriosire il visitatore di questa pagina Instagram:
“Vorresti vivere 2750 anni di storia in sole 24 ore?
Affrettati, prenota adesso la tua guida per scoprire le meraviglie siracusane.
Per maggiori informazioni clicca il link in bio.”
Subito dopo, siamo passati alla realizzazione del post. Per poter invogliare il visitatore della pagina, abbiamo pensato noi due, di realizzare un post che possa rendere partecipi chi lo visualizza, mostrando i quattro quartieri caratteristici dell’isola di Ortigia. Per fare ciò, pensammo di inserire 4 foto che rappresentano queste zone per mostrare da un lato più rustico, come il quartiere Bottari caratteristico per avere strade che rimandano ai classici mestieri artigianali, a quello più elegante, come nella zona Sud-Ovest occupata durante il periodo dell’Antica Grecia.
Per il reels invece, abbiamo elaborato l’idea di realizzare un video a scopo informativo su queste quattro zone, in modo tale da dare al visualizzatore, un assaggio delle bellezze di Siracusa, allo scopo di incuriosirlo e spingerlo a sapere di più del posto in questione.
Quarta giornata del PCTO
Per il quarto giorno, il compito da svolgere è stato quello di ideare un’immagine che potesse rappresentare la notizia va in voga ultimamente. Per fare ciò, ci è stato consigliato di visitare due siti di due testate giornalistiche che davano informazioni su vari ambiti tra cui anche del mondo digitale. Proprio per quest’ultimo decisi di prende la notizia riguardante la chiusura a breve di Internet Explorer da parte di Microsoft:
Per la realizzazione ho voluto fare qualcosa di semplice che venisse racchiusa in un azione quotidiana come quella di accendere il computer ma, scoprendo la notizia un po’ come se fosse un meme data la nomea che si è fatto Internet Explorer a causa della sua lentezza. Dato ciò, come frase da inserire nell’immagine, ho ben pensato di dare la notizia con una frecciatina. Infine scrissi una breve descrizione che spiegasse un paio di dettagli in più riguardante la sua chiusura. (allego file word per mostrare la notizia completa con immagine e descrizione sotto).Davide-Licciardello Gruppo A post real time.
Parlo un po’ di me.
Mi presento. Sono Davide Licciardello, studente dell’Istituto Marconi-Mangano. In questo breve paragrafo parlo un po’ di me e del motivo che mi ha portato a scegliere questo PCTO.
Io sono un grande appassionato della musica, soprattutto di musica che ti entra in mente con sonorità forti e testi che esprimono il più sincero dei sentimenti riguardante un determinato tema. Per questo desidero in futuro poter appartenere ad una band che mi dia modo di poter esprimere davanti un pubblico ciò che provo o che gli altri presunti componenti vorrebbero esprimere, senza doversi limitare per forza ad un genere in particolare seppur io preferisca il genere metal. So benissimo che ciò non sarà facile dato le circostanze di oggi, tra cui in particolare il panorama musicale prettamente interessato al pop; però in merito a ciò, scommetto che qualcuno sia disposto ad ascoltare della musica che non pensa solo al lucro ma, anche al lato prettamente artistico, che sia sincero, puro e non influenzato dal giudizio altrui ma, che possa raggiungere l’animo dell’ascoltatore con qualcosa che non porta maschere. Già molti altri artisti riuscirono a parlare al pubblico apertamente però, facendosi spesso fraintendere e creando molte situazioni spiacevoli che spesso culminarono anche con la rovina della loro carriera. Ed è qui che entra in gioco il PCTO a cui ho voluto partecipare. Un PCTO come questo, che ti insegna come comunicare verso il potenziale cliente affinché esso decida di acquistare il tuo prodotto, ti insegna anche come gestire un dialogo composto anche da domande scomode, mantenendo sempre il giusto temperamento e permettendoti di trovare sempre una soluzione che ti porti fuori dalla difficoltà che quest’ultimo potrebbe crearti. Attraverso questa esperienza, è possibile trarne una personale sicurezza e chiarezza che aiuta a trasmettere il messaggio che vuoi mandare al tuo target interessato in modo semplice ed efficace.
Davide Licciardello gruppo A
Ringrazio a tutti coloro che hanno dato vita a questo PCTO per aver reso questa esperienza qualcosa di piacevole che ha permesso a noi partecipanti, di viverlo più che come un lavoro, dei momenti piacevoli, nel quale abbiamo avuto modo, oltre ad usare la nostra immaginazione, anche quella di poterla esprimere pur sempre nei limiti delle regole del mondo digitale. In questi quattro giorni ho scoperto in me delle doti che neanche sapevo di avere, come ad esempio la chiarezza con il quale riesco a sviluppare un idea approfondita che riesca a superare anche le domande difficili che un cliente potrebbe fare e di questo ve ne sono davvero grato. Vi ringrazio!