Classe 1988, nata e cresciuta ad Aci Castello ( provincia di Catania), mi sono trasferita ed ho vissuto 7 anni a Roma, per conseguire la Laurea in Studi Internazionali e specializzarmi poi in Economia dell’Ambiente e dello Sviluppo territoriale. Ho inoltre avuto la fortuna di studiare un anno a Bilbao, grazie al Programma Erasmus, che consiglio ad ogni studente, poiché ti lancia in una realtà totalmente nuova, in lingua straniera, che dovrai padroneggiare in solitaria nel giro di pochi mesi.
Da questi primi elementi è possibile già capire quale sia il mio legame con la terra natìa e la voglia di contribuire alla sua crescita, ma al contempo la mia voglia di conoscenza della cultura “oltre il confine”.
Per diversi anni ho presieduto CreAttiva, un’associazione culturale composta da giovani, con la volontà di sensibilizzare all’ecosostenibilità e valorizzare le bellezze del nostro bel paese.
Lavorando stagionalmente come accompagnatrice turistica a Roma, ho avuto modo di approfondire un settore ampio del turismo della capitale ( e prenderne le distanze!), ma soprattutto di avere molto tempo libero per poter esaudire uno dei miei più grandi desideri, viaggiare per il Centro- Sud America. Da qui è cominciata la mia idea di viaggio e ospitalità.
Viaggiando zaino in spalla, con lo stretto indispensabile, per mesi e con un budget ridotto, ho capito che il modo più semplice per conoscere ogni tappa e decidere la successiva, era affidarmi alle persone del luogo, possibilmente alloggiando nelle loro case, così da condividere esperienze, conoscenza, e cultura locale nel modo più genuino e non rimanere “visitatore”, ma sentirsi a casa, dappertutto!
Ecco da dove nasce il mio claim “Home, Everywhere”, perchè sentirsi a casa, anche a distanza di migliaia di kilometri dal proprio luogo di origine, non ha prezzo!
Grazie all’organizzazione di diversi eventi culinari no-profit con CreAttiva ( Sagre della Masculina, Paranza fest, etc), e la gestione a 360° di una gastronomia di pesce ( A Putìa di Colapesce), di cui ho curato tutti gli aspetti, ho potuto creare un legame di grande fiducia nella mia cucina e nella mia ospitalità, con i miei clienti, divenuti poi amici.
Così nasce l’idea di condividere la mia cucina in un ambiente più intimo e meno fast, e quale luogo è meglio di casa?
Ho deciso di aprire le porte di casa mia e offrire ad i miei clienti/amici tutte i “servizi” che io stessa vorrei trovare quando giro per il mondo ( e per i ristoranti): un ambiente conviviale e di interscambio. Ciò mi permette di viaggiare anche attraverso chi viaggia per la mia splendida Sicilia e di condividere la mia esperienza culinaria con chi apprezza la tradizione e l’innovazione, rimanendo a casa!