Non solo cibo: Roma la città eterna

Roma la città eterna, non solo per la cultura culinaria ma soprattutto per la sua grande storia e per i magnifici monumenti realizzati dai più famosi artisti italiani rinascimentali.

Vogliamo partire da Piazza del popolo, la scopriamo caratterizzata da una porta dotata da tre fornici, uno grande centrale e due laterali ed otto colonne.

Michelangelo, nelle due coppie di colonne centrali, ha iniziato anche le statue di San Pietro e San Paolo, completato da un suo ingegnoso allievo.

Al centro della Piazza, possiamo vedere un obelisco alto 24 metri. Lo stato egiziano lo creò dedicandolo al tempio del sole.

Ottavio Augusto decise di portare l’obelisco come simbolo di forza e di potere per nave a Roma.

Successivamente, Valadier abbellì l’obelisco, posizionando quattro fontane decorate con leoni di marmo intorno.

Piazza del  Popolo è solo il punto di partenza… l’inizio!!!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *